Visitare Bolsena: Bolsena è un borgo della Tuscia viterbese e si affaccia sulla sponda settentrionale del Lago di Bolsena, di origine vulcanica, a cui dà il nome. Ha una popolazione di poco più di 4.000 abitanti, ma in estate l’afflusso…
Visitare Blera: tra i suggestivi paesaggi che vivono ed esistono all’ombra dei Monti Cimini e disseminati nelle antiche terre della Tuscia, si trovano incastonati piccoli gioielli architettonici che ancora preservano i sapori e i profumi dei tempi andati.
Scegliere come meta…
Visitare Bassano Romano: Bassano Romano è una piccola cittadina di circa 5.000 abitanti, a metà strada tra Roma e Viterbo ed equidistante dal lago di Bracciano e il lago di Vico. Sorge su uno sperone di tufo immerso in una…
Visitare Bassano in Teverina. Il borgo della Tuscia, di piccole dimensioni, dalle case asserragliate, con le vie strette e lastricate tipiche degli antichi borghi medievali, Bassano in Teverina è uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita.…
Visitare Barbarano Romano: oggi voglio portarvi virtualmente alla scoperta di uno dei meravigliosi borghi medioevali di cui è costellata la nostra penisola. Partiamo quindi per Barbarano Romano, un paesino gioiello incastonato nel cuore della campagna laziale a circa 30 chilometri…
Visitare Bagnoregio: non c’è alcun dubbio che l’Italia sia il Paese dei gioielli nascosti. E che questi gioielli siano spesso raccolti in zone circoscritte, dove è possibile raggiungere l’uno dall’altro con brevi tragitti, potendone spesso visitare più di uno al…
Visitare Bagnaia: Il borgo di Bagnaia è una frazione della città di Viterbo, distante poco più di 5 chilometri. Le prime testimonianze su questo luogo risalgono al X secolo, a quel tempo la zona veniva detta Bangaria. Già all’inizio del…
Visitare Arlena di Castro: situata a un’altitudine di circa 260 metri sul livello del mare e distante poco più di 35 chilometri da Viterbo, la suggestiva cittadina di Arlena di Castro è tra le più caratteristiche dei monti Cimini. Confinante…
Visitare Acquapendente: Acquapendente, città in provincia di Viterbo, è il comune più settentrionale del Lazio, quasi al confine con la Toscana, appartenente all'Alta Tuscia. Il nome “Acquapendente” deriva dal fatto che la città è situata vicino a numerose e piccole…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.