-
Nepi – Sagra del pecorino romano
Un alimento genuino che racconta la tradizione locale: benvenuti alla Sagra del pecorino romano. Ogni anno, nel mese di maggio, la cittadina di Nepi saluta l’arrivo della primavera con un evento che rende omaggio alle tradizioni ed alla cultura del luogo. Il pecorino romano, protagonista dell’evento, viene presentato anche come accompagnamento per altri piatti, proprio […]
-
San Lorenzo Nuovo – Sagra degli gnocchi
Un alimento genuino che racconta la tradizione locale: benvenuti alla Sagra del pecorino romano. Ogni anno, nel mese di maggio, la cittadina di Nepi saluta l’arrivo della primavera con un evento che rende omaggio alle tradizioni ed alla cultura del luogo. Il pecorino romano, protagonista dell’evento, viene presentato anche come accompagnamento per altri piatti, proprio […]
-
Acquapendente – la Festa dei Pugnaloni
Una sagra che attira ogni anno tantissimi amanti della buona cucina. A San Lorenzo Nuovo, caratteristico paese dell’alto Lazio, ogni estate, durante la settimana di Ferragosto, si svolge la prelibata Sagra degli Gnocchi. Un appuntamento attesissimo, con oltre 40 anni di esperienza alle spalle, che coniuga la cucina tradizionale con tanti appuntamenti folcloristici, religiosi, musicali […]
-
Capodimonte – Sagra del coregone
Durante la festa dei Pugnaloni un’esplosione di colori e profumi invade il borgo medievale di Acquapendente. Se non avete mai sentito parlare della Festa dei Pugnaloni allora segnate in agenda questo suggestivo appuntamento che si svolge la terza domenica di maggio. Una festa che affonda le radici nei secoli passati, una tradizione che si arricchisce […]
-
Marta – Sagra del lattarino
Se amate il sapore inconfondibile del pesce di lago allora non perdete la Sagra del coregone! Ogni estate, ormai da oltre 30 anni, sulle rive del lago di Bolsena si svolge questa manifestazione dedicata ai buongustai. Il coregone è il protagonista di questa originale sagra che si svolge nel mese di agosto. Stand gastronomici e […]
-
Valentano – Sagra dell'agnello a bujone
Una sagra davvero originale, con una lunga tradizione alle spalle, che attira ogni anno migliaia di buongustai da ogni angolo della provincia e non solo. Nel mese di giugno a Marta si organizza la Sagra del lattarino, un omaggio a questo prelibato piatto tipico della tradizione locale. Nei giorni dedicati alla festa, oltre all’aspetto gastronomico, […]
-
Vitorchiano – sagra del cavatello
Se amate i prodotti tipici e le ricette della tradizione allora non potete perdervi la Sagra dell’agnello a bujone. Una manifestazione gastronomica, all’insegna dei prodotti di qualità, che da oltre 30 anni attira buongustai da ogni angolo della provincia e non solo. La carne, locale e IGP, viene sottoposta ad un procedimento di cottura lento […]
-
Vitorchiano – Peperino in fiore
Se amate i piatti tradizionali e la pasta fatta a mano allora non potete perdervi la Sagra del Cavatello. Nel caratteristico borgo in pietra di Vitorchiano, ogni anno, torna nel mese di agosto il tradizionale appuntamento con questa prelibata sagra. Protagonista dell’evento è il Cavatello, una tipica pasta ottenuta con acqua e farina, e lavorata […]
-
Grotte di Castro – sagra della patata
Un’esplosione di colori, decorazioni incantevoli e profumi insoliti: benvenuti a Peperino in Fiore. Ogni anno, nelle stradine del borgo medioevale di Vitorchiano, l’arrivo della bella stagione viene festeggiato con un evento davvero suggestivo. Primule, margherite, rose, violette e fiori colorati di ogni genere abbelliscono ogni angolo del centro storico. Incantevoli allestimenti e coloratissime composizioni floreali, […]
-
Celleno – sagra delle ciliegie
La zona dell’alto viterbese è un territorio ricco di sorprese gastronomiche ma la protagonista indiscussa della cucina tipica di questi luoghi è la patata. Tante le varietà che troverete in questa zona grazie al terreno ricco di minerali vulcanici. Nel caratteristico borgo di Grotte di Castro ogni estate, da oltre 30 anni, viene organizzata la […]